Pagine

venerdì 11 luglio 2008

The Dark Knight e "l'effetto Corvo"

Ideazione.com
11 luglio 2008

The Dark Knight, ultimo capitolo cinematografico della saga di Batman, sta arrivando. Negli Stati Uniti il debutto è previsto per il 18 luglio, mentre in Italia arriverà il 23. Si tratta del sesto film della lunga e fortunata serie dedicata all’uomo-pipistrello, cominciata nel 1989 con la regia di Tim Burton e l’interpretazione di Michael Keaton. Nel 1997, con George Clooney nei panni dell’eroe di Gotham City, la saga si era interrotta, forse perché ormai logora e non molto apprezzata dal pubblico. Nel 2005, però, il regista Christopher Nolan ha tentato, con successo, il rilancio di un personaggio che aveva perso molto del suo smalto. Con Christian Bale come protagonista, Batman Begins è riuscito a rinverdire i fasti del passato, complice soprattutto la galoppante moda hollywoodiana di prendere spunto dai supereroi dei fumetti. E oggi, tre anni dopo, Nolan ci riprova con un film decisamente diverso dai precedenti. Atmosfere cupe, psicologie dei personaggi complesse e a volte spaventose, un cast di stelle da grande kolossal. Oltre a Bale, infatti, ci saranno Michael Caine, Maggie Gyllenhaal, Gary Oldman, Morgan Freeman. E poi lui, Heath Ledger, il giovane attore australiano morto prematuramente, nei panni profetici e tormentati del Joker.
La presenza di Ledger, in realtà, ha contribuito non poco a creare un’attesa spasmodica e quasi morbosa nei confronti di una pellicola sicuramente ben fatta, ma che senza l’improvvisa scomparsa del protagonista di Brokeback Mountain non avrebbe avuto di certo un’eco di tali dimensioni. E’ la maledizione del Corvo. In quel caso la storia era ancora più suggestiva, visto che Brandon Lee morì proprio durante le riprese, a causa di uno strano incidente con una pistola di scena, legando indissolubilmente la propria immagine a quella del già tenebroso personaggio filmico. Ma la morte di Ledger, in realtà, sembra comunque connessa in qualche modo a The Dark Knight. Pare che il ventottenne attore australiano avesse preso troppo a cuore l’immedesimazione nel carattere diabolico del Joker. Ne viene fuori, a quanto pare, un personaggio psicologicamente disturbato, pieno di devianze mentali e di crudeltà. E pare che Heath, negli ultimi mesi della sua breve vita, abbia sofferto moltissimo la pesantezza del personaggio interpretato.
Che sia vero o no, fatto sta che la storia ha appassionato i fan, batmaniaci e non, creando attorno alla pellicola un alone di macabro mistero. Conoscendo un po’ l’establishment cinematografico di Hollywood, possiamo dire con comoda certezza che i produttori non saranno molto dispiaciuti della situazione. Il successo al botteghino è garantito, se è vero che moltissime sale statunitensi hanno già programmato aperture speciali a partire dalle sei del mattino. Solite manie esagerate a stelle e strisce? Può darsi, ma i miti di celluloide nascono così. Il film, per chi l’ha visto, meriterebbe comunque un successo planetario a prescindere dai risvolti mortiferi. Ma in questo caso la valutazione qualitativa vale ben poco. Senza ipocrisie dovremmo ammettere che la leggenda del Cavaliere Oscuro nascerà da una serie di situazioni che con la settima arte c’entrano poco o niente. E pazienza se ancora una volta si parlerà poco di sceneggiatura, fotografia, montaggio o colonna sonora. Quando subentra l’elemento mitico il cinema diventa, se è possibile, un mondo ancora più affascinante e misterioso. Qualcuno parlerà di strumentalizzazione di una morte prematura, soprattutto nei circoli della critica radical chic. Ma al pubblico, come sempre accade, tutto questo importerà pochissimo. Chi si metterà in fila dalle sei del mattino per vedere il canto del cigno di Heath Ledger, se ne infischierà della critica colta e vorrà essere soltanto partecipe dell’ennesima e misteriosa leggenda nata (o morta) sul grande schermo.

venerdì 4 luglio 2008

Mamma mia! E' musical mania

Ideazione.com
4 luglio 2008

Mamma mia! Ed è davvero un’esclamazione appropriata per commentare l’arrivo sul grande schermo dell’acclamatissimo musical di Broadway basato sulle musiche degli Abba. Dal 2001 il mitico Winter Garden Theatre di New York registra il tutto esaurito per una produzione che è ormai entrata nell’Olimpo dei più grandi musical della storia. E non poteva assolutamente mancare, dunque, l’approdo al cinema. Il cast è di tutto rispetto e le aspettative al botteghino sono altissime. Meryl Streep nel ruolo della stralunata madre, Colin Firth e Pierce Brosnan in quelli dei possibili padri. Una storia molto divertente, allegra, scanzonata, ambientata in una splendida isola greca. Le musiche degli Abba, poi, non hanno bisogno di molti commenti. La band svedese ha regalato al mondo alcuni dei pezzi più amati della musica pop, che a distanza di trent’anni ancora appassionano persino chi all’epoca non era ancora nato.
Il musical è stato rappresentato, oltre che a New York, in molte altre città del mondo, meritandosi anche la traduzione in giapponese, russo, tedesco, spagnolo e coreano. Sono più di venti milioni gli spettatori che hanno assistito allo spettacolo e la tendenza sembra essere positiva, tant’è che qualcuno già parla di un nuovo Cats, che ha chiuso i battenti a Broadway nel 2000 dopo diciotto anni di repliche ininterrotte. Il film, la cui prima mondiale è andata in scena il 30 giugno scorso a Londra, durante l’estate esordirà in molti Paesi. Tra luglio e agosto, infatti, sarà la volta di Grecia, Belgio, Australia, Norvegia, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia, Germania, Spagna, Olanda, Austria, Stati Uniti, Egitto, Repubblica Ceca, Brasile, Argentina, Messico, Israele. E l’Italia? Nel nostro Paese, si sa, l’estate cinematografica è alquanto avara. Non c’è spazio per un’uscita del genere, così attesa e di sicuro successo al box office. I distributori italiani hanno paura di bruciare un evento del genere durante una stagione così fiacca per le sale di casa nostra. Dovremo aspettare, dunque, il prossimo 3 ottobre. Come sempre figli di un Dio minore, come sempre in ritardo sugli eventi culturali che investono il mondo.
Nel frattempo, però, possiamo prepararci al grande giorno visitando il sito ufficiale italiano del film, molto ricco, ben fatto e pieno di sezioni interessanti. Dal trailer ai quiz, dai test ai wallpaper da scaricare, il sito ci accompagnerà durante i tre mesi che ci separano dall’esordio nelle nostre sale. Ma qualcosa la possiamo già dire: Meryl Streep, che già avevamo apprezzato in ruoli brillanti in film come She, Devil, La morte ti fa bella e Il Diavolo veste Prada, conferma ancora una volta la propria duttilità. Non c’è copione che sposti di una virgola il suo talento, che sia un film drammatico o una commedia. Colin Firth, invece, è naturalmente a suo agio. In fondo, nonostante l’alone shakespeariano e impegnato dell’attore inglese, il grande pubblico lo ha conosciuto grazie a film come Il diario di Bridget Jones e Love Actually. C’è molta curiosità, invece, di vedere all’opera Pierce Brosnan, che dopo James Bond (e forse anche prima, in verità) non ha ancora offerto interpretazioni degne della sua fama.
Un altro musical che sbarca al cinema, dunque, a conferma di una tendenza che da qualche anno si è fatta sempre più evidente. Da sempre, in realtà, Hollywood attinge da Broadway: basti pensare a film come A Chorus Line, Il Fantasma dell’Opera, Evita, Jesus Christ Superstar, Chicago, Rent, senza andare ancora più indietro fino a West Side Story e dintorni. L’ultima opera cinematografica tratta da un musical di successo era stato Hairspray, a sua volta remake di un film cult degli anni Ottanta. E Mamma mia!, musical recente, che non vanta una tradizione pluridecennale come altri capolavori di Broadway, con la trasposizione cinematografica completa il suo percorso di “canonizzazione”. E’ ormai parte della storia della grande tradizione del musical americano, grazie soprattutto alle immortali canzoni degli Abba, il cui contributo è basilare per il successo dell’opera teatrale prima e del film oggi.