L'Opinione
20 settembre 2008
La crisi finanziaria iniziata con il flop dei mutui subprime americani sta facendo sentire i suoi effetti negativi anche sull’altra riva dell’Atlantico. Ed è ovviamente l’Inghilterra, nazione economicamente molto legata agli Stati Uniti, a subire le conseguenze peggiori. Dopo gli anni rampanti di Tony Blair, il successore Gordon Brown si trova ad affrontare una situazione economica complicata.
E’ notizia di questi giorni, ad esempio, che il tasso di disoccupazione in Gran Bretagna ha raggiunto il 5,5%, un livello che non si toccava da dieci anni, cioè dall’inizio dell’era Blair. Gli inglesi senza lavoro sono quasi due milioni e nell’ultimo anno c’è stato un incremento dello 0,2%.
Un altro sintomo non certo positivo dello stato del mercato del lavoro d’Oltremanica è l’aumento vertiginoso delle richieste di sussidio di dissocupazione. Nel solo mese di agosto, infatti, sono pervenute 32.500 richieste, facendo salire il numero di beneficiari a 904.000. Stephen Tims, Ministro del lavoro del Governo Brown, si è affrettato a rassicurare l’opinione pubblica: “Come gli altri Paesi, il Regno Unito sta affrontando le sfide dell’economia globale, ma il nostro mercato del lavoro rimane resistente.
Rispetto allo scorso anno ci sono 333.000 persone in più che lavorano e 600.000 posti disponibili”. Sarà anche vero, ma la notizia dell’ulteriore aumento della disoccupazione non farà bene a un Gordon Brown già alle prese con un calo di consensi preoccupante in vista delle prossime elezioni generali.
Il successore di Blair a Downing Street paga anche lo scotto della crisi economica mondiale, ma è innegabile che il New Labour attraversa ormai una crisi difficile da risolvere in breve tempo. Dopo l’esplosione della stella Blair e la sua positiva cura (più lib che lab) che ha risollevato le sorti dell’opaca Inghilterra di John Major, il Paese sembra essere diventato immune all’ormai stantìa ricetta laburista.
Brown lo sa, e nonostante l’affannosa ricerca di vie d’uscita, difficilmente riuscirà a respingere l’attacco di un sempre più popolare David Cameron, artefice di un miracoloso svecchiamento di immagine e di programma del compassato Partito Conservatore. Ma la disoccupazione non è l’unica grana di fine estate che Gordon Brown sta affrontando.
Dopo il disastroso crollo della banca americana Lehman Brothers, sono in molti a temere ripercussioni gravi sulle rive del Tamigi. La banca inglese specializzata in mutui Hbos, ad esempio, è stata salvata in extremis grazie all’intervento di Lloyds Tsb. Per spingere la trattativa ancora lunga e complicata è intervenuto lo stesso Gordon Brown, che ha incontrato Sir Victor Blank, presidente di Lloyds.
Nei prossimi giorni si conoscerà l’esito della trattativa e intanto, negli uffici della City, tremano le gambe a molti.
20 settembre 2008
La crisi finanziaria iniziata con il flop dei mutui subprime americani sta facendo sentire i suoi effetti negativi anche sull’altra riva dell’Atlantico. Ed è ovviamente l’Inghilterra, nazione economicamente molto legata agli Stati Uniti, a subire le conseguenze peggiori. Dopo gli anni rampanti di Tony Blair, il successore Gordon Brown si trova ad affrontare una situazione economica complicata.
E’ notizia di questi giorni, ad esempio, che il tasso di disoccupazione in Gran Bretagna ha raggiunto il 5,5%, un livello che non si toccava da dieci anni, cioè dall’inizio dell’era Blair. Gli inglesi senza lavoro sono quasi due milioni e nell’ultimo anno c’è stato un incremento dello 0,2%.
Un altro sintomo non certo positivo dello stato del mercato del lavoro d’Oltremanica è l’aumento vertiginoso delle richieste di sussidio di dissocupazione. Nel solo mese di agosto, infatti, sono pervenute 32.500 richieste, facendo salire il numero di beneficiari a 904.000. Stephen Tims, Ministro del lavoro del Governo Brown, si è affrettato a rassicurare l’opinione pubblica: “Come gli altri Paesi, il Regno Unito sta affrontando le sfide dell’economia globale, ma il nostro mercato del lavoro rimane resistente.
Rispetto allo scorso anno ci sono 333.000 persone in più che lavorano e 600.000 posti disponibili”. Sarà anche vero, ma la notizia dell’ulteriore aumento della disoccupazione non farà bene a un Gordon Brown già alle prese con un calo di consensi preoccupante in vista delle prossime elezioni generali.
Il successore di Blair a Downing Street paga anche lo scotto della crisi economica mondiale, ma è innegabile che il New Labour attraversa ormai una crisi difficile da risolvere in breve tempo. Dopo l’esplosione della stella Blair e la sua positiva cura (più lib che lab) che ha risollevato le sorti dell’opaca Inghilterra di John Major, il Paese sembra essere diventato immune all’ormai stantìa ricetta laburista.
Brown lo sa, e nonostante l’affannosa ricerca di vie d’uscita, difficilmente riuscirà a respingere l’attacco di un sempre più popolare David Cameron, artefice di un miracoloso svecchiamento di immagine e di programma del compassato Partito Conservatore. Ma la disoccupazione non è l’unica grana di fine estate che Gordon Brown sta affrontando.
Dopo il disastroso crollo della banca americana Lehman Brothers, sono in molti a temere ripercussioni gravi sulle rive del Tamigi. La banca inglese specializzata in mutui Hbos, ad esempio, è stata salvata in extremis grazie all’intervento di Lloyds Tsb. Per spingere la trattativa ancora lunga e complicata è intervenuto lo stesso Gordon Brown, che ha incontrato Sir Victor Blank, presidente di Lloyds.
Nei prossimi giorni si conoscerà l’esito della trattativa e intanto, negli uffici della City, tremano le gambe a molti.
Nessun commento:
Posta un commento