L'Opinione
15 ottobre 2008
“Grazie, ma non ci servite più”. E’ chiaro il messaggio di Nouri Al Maliki, primo ministro iracheno, nei confronti delle truppe inglesi presenti nel Sud del Paese. La presa di posizione, attraverso un’intervista concessa al Times, ha avuto molta eco sui giornali d’oltremanica, e da molti è stata considerata come un segno di ingratitudine verso un esercito che ha lasciato sul campo, dal 2003 ad oggi, 176 vittime.
La decisione di ridurre drasticamente la presenza britannica in Iraq era già stata pianificata da Gordon Brown. Entro il prossimo anno, infatti, la maggior parte delle unità inglesi (4000 uomini) torneranno a casa, lasciando solo un piccolo gruppo che non sarà impegnato nei combattimenti, ma solo nel supporto alle truppe locali.
Tuttavia, i negoziati per il ritiro tra Baghdad e Londra non sono ancora iniziati e solo dal 31 dicembre, data in cui terminerà il mandato del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, le truppe straniere dovranno rinegoziare la loro presenza o lasciare il Paese. Anche su questo punto al Maliki è stato perentorio: “Una volta che il mandato Onu terminerà, le forze britanniche perderanno la loro copertura legale e dovranno lasciare l’Iraq”.
Ma sotto accusa è soprattutto la gestione della zona di Bassora, che negli ultimi tempi è stata di nuovo presa d’assalto da ribelli, milizie irregolari e bande di criminali.
A scatenare la ripresa della guerriglia, secondo al Maliki, è stata la decisione presa lo scorso anno, e giudicata prematura dal primo ministro di Baghdad, di spostare le truppe da un palazzo in centro all’aeroporto della città. “I soldati inglesi si sono chiamati fuori dal confronto militare e questo ha permesso a miliziani e criminali di riprendere il controllo della città”.
Al Maliki, tuttavia, sa che non può fare a meno del supporto inglese e si esibisce in un goffo equilibrismo dialettico: “Nonostante i disaccordi su alcune questioni, l’Iraq è aperto alle compagnie e aziende britanniche”. Le reazioni all’intervista dei lettori inglesi sono di diverso segno.
Molti sono sempre stati contrari all’intervento, tutto qua. C’è anche chi, però, chiede garanzie al governo di Baghdad. La loro richiesta, in sostanza, è la seguente: “Il primo ministro ci dimostri di volere e sapere badare al suo popolo. Ci mostri come intende ricostruire l’economia, come difendere i cittadini iracheni dai terroristi.
Se ci riuscirà andremo via con molto piacere. Ma fino a quel momento, l’esercito inglese rimarrà lì, a difendere il diritto alla democrazia dell’Iraq e del suo popolo”.
15 ottobre 2008
“Grazie, ma non ci servite più”. E’ chiaro il messaggio di Nouri Al Maliki, primo ministro iracheno, nei confronti delle truppe inglesi presenti nel Sud del Paese. La presa di posizione, attraverso un’intervista concessa al Times, ha avuto molta eco sui giornali d’oltremanica, e da molti è stata considerata come un segno di ingratitudine verso un esercito che ha lasciato sul campo, dal 2003 ad oggi, 176 vittime.
La decisione di ridurre drasticamente la presenza britannica in Iraq era già stata pianificata da Gordon Brown. Entro il prossimo anno, infatti, la maggior parte delle unità inglesi (4000 uomini) torneranno a casa, lasciando solo un piccolo gruppo che non sarà impegnato nei combattimenti, ma solo nel supporto alle truppe locali.
Tuttavia, i negoziati per il ritiro tra Baghdad e Londra non sono ancora iniziati e solo dal 31 dicembre, data in cui terminerà il mandato del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, le truppe straniere dovranno rinegoziare la loro presenza o lasciare il Paese. Anche su questo punto al Maliki è stato perentorio: “Una volta che il mandato Onu terminerà, le forze britanniche perderanno la loro copertura legale e dovranno lasciare l’Iraq”.
Ma sotto accusa è soprattutto la gestione della zona di Bassora, che negli ultimi tempi è stata di nuovo presa d’assalto da ribelli, milizie irregolari e bande di criminali.
A scatenare la ripresa della guerriglia, secondo al Maliki, è stata la decisione presa lo scorso anno, e giudicata prematura dal primo ministro di Baghdad, di spostare le truppe da un palazzo in centro all’aeroporto della città. “I soldati inglesi si sono chiamati fuori dal confronto militare e questo ha permesso a miliziani e criminali di riprendere il controllo della città”.
Al Maliki, tuttavia, sa che non può fare a meno del supporto inglese e si esibisce in un goffo equilibrismo dialettico: “Nonostante i disaccordi su alcune questioni, l’Iraq è aperto alle compagnie e aziende britanniche”. Le reazioni all’intervista dei lettori inglesi sono di diverso segno.
Molti sono sempre stati contrari all’intervento, tutto qua. C’è anche chi, però, chiede garanzie al governo di Baghdad. La loro richiesta, in sostanza, è la seguente: “Il primo ministro ci dimostri di volere e sapere badare al suo popolo. Ci mostri come intende ricostruire l’economia, come difendere i cittadini iracheni dai terroristi.
Se ci riuscirà andremo via con molto piacere. Ma fino a quel momento, l’esercito inglese rimarrà lì, a difendere il diritto alla democrazia dell’Iraq e del suo popolo”.
Nessun commento:
Posta un commento