L'Opinione
2 ottobre 2008
“I will not play politics with economy”. E’ stato chiaro David Cameron, arrembante leader dei Tories e probabile prossimo inquilino di Downing Street. Nessuna speculazione politica, dunque, infetterà la già difficile situazione economica d’Oltremanica. Al contrario, durante una conferenza stampa che ha interrotto la convention conservatrice di Birmingham, Cameron ha annunciato che il suo partito è pronto a collaborare con il governo di Gordon Brown per affrontare le catastrofi recenti della finanza mondiale.
“Siamo tutti sulla stessa barca e tutti insieme troveremo una strada per superare la crisi”. Più che ai preoccupatissimi banchieri, Cameron si è rivolto soprattutto alla gente comune, assicurando un impegno continuo e costante per salvare risparmi e posti di lavoro. Prima le tasche dei cittadini, dunque, e poi i grandi colossi finanziari che continuano pericolosamente a traballare anche nella City.
Ma in un periodo in cui tutti sembrano rifugiarsi negli effimeri stratagemmi dell’intervento statale, il leader conservatore ha voluto precisare che rimane un sostenitore del libero mercato, del quale si conoscono “forze e debolezze”.
Questa crisi, ha continuato, “non deve essere usata per annichilire il libero mercato ma per riformarlo”. E non è una dichiarazione da poco, visti i tempi che corrono. La stampa inglese, nel frattempo, da conto dell’impegno “personale” di Gordon Brown nel corso degli ultimi concitatissimi giorni.
Il premier sta tentando di salvare alcuni colossi bancari fondamentali per la stabilità finanziaria del Regno Unito e ha annunciato “decisioni importanti per combattere la crisi”. Schiacciato com’è tra crisi economica e fronde interne al New Labour, a Gordon Brown il soccorso “tory” di David Cameron farà sicuramente comodo.
Potrà almeno condividere scelte importanti e impopolari in un Paese che dalla Thatcher in poi era stato abituato bene in quanto a liberalismo applicato all’economia. Il primo ministro laburista ha voluto coinvolgere nei colloqui di questi giorni anche Nick Clegg, leader dei liberaldemocratici, a riprova che il momento richiede quanta più unità possibile, non solo tra i due partiti principali.
Ma David Cameron ha voluto anche fugare ogni dubbio su possibili inciuci: “Arriverà il momento di fare i conti, ma ora bisogna pensare alla sicurezza e alla protezione dei cittadini. Lavorare in maniera bipartisan non è solo una cosa ragionevole, è soprattutto una cosa necessaria”. Per qualcuno, però, la mossa di David Cameron ha un chiaro intento politico.
Dopo gli ultimi interventi pubblici di Brown, i laburisti hanno recuperato terreno nei sondaggi, pur restando distanziati di nove punti dai conservatori.
L’approccio deciso e risoluto dell’inquilino di Downing Street nei confronti della crisi finanziaria sembra aver rassicurato molti elettori. Il 47% degli inglesi, infatti, vuole che il successore di Blair resti al suo posto per fronteggiare il periodo difficile, temendo che un altro premier non abbia la stessa esperienza e competenza.
Il Guardian, quotidiano con dichiarate simpatie laburiste, ha presentato il sondaggio affermando come gli elettori intenzionati a votare per i Tories non si sentano sicuri in materia economica. E David Davis, ex leader tory, ha richiamato l’attenzione del partito sui temi economico-finanziari, fino ad oggi troppo trascurati da Cameron e dalla sua squadra.
Ed è ancora Davis che, in un’intervista al Telegraph, non fa certo un favore al suo leader: “Cameron – ha detto l’attuale Segretario di Stato del governo ombra – deve ancora sviluppare la giusta politica economica e fiscale per affrontare la grave crisi globale”. Che il discorso conciliante di Birmingham sia un tentativo per correre ai ripari?
2 ottobre 2008
“I will not play politics with economy”. E’ stato chiaro David Cameron, arrembante leader dei Tories e probabile prossimo inquilino di Downing Street. Nessuna speculazione politica, dunque, infetterà la già difficile situazione economica d’Oltremanica. Al contrario, durante una conferenza stampa che ha interrotto la convention conservatrice di Birmingham, Cameron ha annunciato che il suo partito è pronto a collaborare con il governo di Gordon Brown per affrontare le catastrofi recenti della finanza mondiale.
“Siamo tutti sulla stessa barca e tutti insieme troveremo una strada per superare la crisi”. Più che ai preoccupatissimi banchieri, Cameron si è rivolto soprattutto alla gente comune, assicurando un impegno continuo e costante per salvare risparmi e posti di lavoro. Prima le tasche dei cittadini, dunque, e poi i grandi colossi finanziari che continuano pericolosamente a traballare anche nella City.
Ma in un periodo in cui tutti sembrano rifugiarsi negli effimeri stratagemmi dell’intervento statale, il leader conservatore ha voluto precisare che rimane un sostenitore del libero mercato, del quale si conoscono “forze e debolezze”.
Questa crisi, ha continuato, “non deve essere usata per annichilire il libero mercato ma per riformarlo”. E non è una dichiarazione da poco, visti i tempi che corrono. La stampa inglese, nel frattempo, da conto dell’impegno “personale” di Gordon Brown nel corso degli ultimi concitatissimi giorni.
Il premier sta tentando di salvare alcuni colossi bancari fondamentali per la stabilità finanziaria del Regno Unito e ha annunciato “decisioni importanti per combattere la crisi”. Schiacciato com’è tra crisi economica e fronde interne al New Labour, a Gordon Brown il soccorso “tory” di David Cameron farà sicuramente comodo.
Potrà almeno condividere scelte importanti e impopolari in un Paese che dalla Thatcher in poi era stato abituato bene in quanto a liberalismo applicato all’economia. Il primo ministro laburista ha voluto coinvolgere nei colloqui di questi giorni anche Nick Clegg, leader dei liberaldemocratici, a riprova che il momento richiede quanta più unità possibile, non solo tra i due partiti principali.
Ma David Cameron ha voluto anche fugare ogni dubbio su possibili inciuci: “Arriverà il momento di fare i conti, ma ora bisogna pensare alla sicurezza e alla protezione dei cittadini. Lavorare in maniera bipartisan non è solo una cosa ragionevole, è soprattutto una cosa necessaria”. Per qualcuno, però, la mossa di David Cameron ha un chiaro intento politico.
Dopo gli ultimi interventi pubblici di Brown, i laburisti hanno recuperato terreno nei sondaggi, pur restando distanziati di nove punti dai conservatori.
L’approccio deciso e risoluto dell’inquilino di Downing Street nei confronti della crisi finanziaria sembra aver rassicurato molti elettori. Il 47% degli inglesi, infatti, vuole che il successore di Blair resti al suo posto per fronteggiare il periodo difficile, temendo che un altro premier non abbia la stessa esperienza e competenza.
Il Guardian, quotidiano con dichiarate simpatie laburiste, ha presentato il sondaggio affermando come gli elettori intenzionati a votare per i Tories non si sentano sicuri in materia economica. E David Davis, ex leader tory, ha richiamato l’attenzione del partito sui temi economico-finanziari, fino ad oggi troppo trascurati da Cameron e dalla sua squadra.
Ed è ancora Davis che, in un’intervista al Telegraph, non fa certo un favore al suo leader: “Cameron – ha detto l’attuale Segretario di Stato del governo ombra – deve ancora sviluppare la giusta politica economica e fiscale per affrontare la grave crisi globale”. Che il discorso conciliante di Birmingham sia un tentativo per correre ai ripari?
Nessun commento:
Posta un commento