L'Opinione
10 dicembre 2008
Napoli respira, la Calabria rischia l’asfissia. Dopo la difficile soluzione del problema campano, sbarca in riva allo Stretto l’allarme rifiuti. Le strade della provincia di Reggio Calabria cominciano ad essere invase da sacchetti di immondizia e i cittadini cominciano ad avvertire il rischio di una situazione simile a quella napoletana.
I grandi media nazionali, però, sembrano non avere la stessa sensibilità dimostrata in precedenza e centinaia di migliaia di persone stanno affrontando un problema di difficile soluzione. La causa scatenante di una situazione già difficile da mesi è il niet della discarica di Rossano a ospitare l’immondizia del reggino una volta esaurita la disponibilità delle discariche di Marrella di Gioia Tauro e Casignana.
L’amministrazione del centro cosentino sta opponendo una strenua resistenza all’osservanza di un accordo precedente che prevedeva l’arrivo dei rifiuti reggini e il commissario straordinario nominato dal governo, l’ex prefetto di Reggio Calabria Goffredo Sottile, tenta una mediazione timida tra le proteste di decine di sindaci.
A capeggiare la rivolta del reggino è Antonio Caridi, assessore all’Ambiente del comune di Reggio Calabria, durissimo nei confronti di Loiero e della giunta regionale: “ Reggio e la sua provincia non hanno bisogno della solidarietà di nessuno. Vogliamo che siano rispettati i nostri diritti e pretendiamo l’immediata apertura della discarica di Rossano.
Da parte del governatore Loiero ci aspettavamo una presa di posizione chiara e decisa, invece l’ordine del giorno trasmesso al prefetto Sottile non fa nessuna menzione della discarica di Rossano, ma parla più genericamente di discariche calabresi”. Loiero, intanto, nicchia e non si vede all’orizzonte una pronta soluzione della questione.
Mentre politici e amministratori discutono, cominciano a formarsi i primi cumuli per le strade in centri importanti del reggino, come Gioia Tauro, che ospita uno dei porti più importanti del Mediterraneo. Oltre il danno di una vicenda pericolosa per il decoro e la salute dei cittadini, la beffa del silenzio mediatico.
Nessun riflettore illuminerà lo Stretto così come è successo per il golfo di Napoli. Nella settimana consacrata a Vladimir Luxuria e alla questione morale nel Pd, a chi poteva interessare l’ennesima emergenza nella regione più povera del Paese? Il mutismo dei grandi giornali e dei telegiornali nazionali è segno di un isolamento di cui la Calabria soffre da decenni e nessuno ha parlato di consiglio dei ministri a Reggio Calabria o altre iniziative eclatanti.
La trattativa tra Rossano, Regione, commissario straordinario e provincia di Reggio continuerà nei prossimi giorni in un clima di tensione e confusione. Se non ci sarà un intervento risolutivo da Roma sarà davvero ardua una pronta risoluzione della questione. E il silenzio assordante di queste settimane può voler dire due cose: o della Calabria non importa davvero niente a nessuno o è tutto strumentale all’imposizione di finanziamenti per strutture anti-emergenza che a quelle latutidini, purtroppo, sarebbero preda del malaffare e della criminalità organizzata.
10 dicembre 2008
Napoli respira, la Calabria rischia l’asfissia. Dopo la difficile soluzione del problema campano, sbarca in riva allo Stretto l’allarme rifiuti. Le strade della provincia di Reggio Calabria cominciano ad essere invase da sacchetti di immondizia e i cittadini cominciano ad avvertire il rischio di una situazione simile a quella napoletana.
I grandi media nazionali, però, sembrano non avere la stessa sensibilità dimostrata in precedenza e centinaia di migliaia di persone stanno affrontando un problema di difficile soluzione. La causa scatenante di una situazione già difficile da mesi è il niet della discarica di Rossano a ospitare l’immondizia del reggino una volta esaurita la disponibilità delle discariche di Marrella di Gioia Tauro e Casignana.
L’amministrazione del centro cosentino sta opponendo una strenua resistenza all’osservanza di un accordo precedente che prevedeva l’arrivo dei rifiuti reggini e il commissario straordinario nominato dal governo, l’ex prefetto di Reggio Calabria Goffredo Sottile, tenta una mediazione timida tra le proteste di decine di sindaci.
A capeggiare la rivolta del reggino è Antonio Caridi, assessore all’Ambiente del comune di Reggio Calabria, durissimo nei confronti di Loiero e della giunta regionale: “ Reggio e la sua provincia non hanno bisogno della solidarietà di nessuno. Vogliamo che siano rispettati i nostri diritti e pretendiamo l’immediata apertura della discarica di Rossano.
Da parte del governatore Loiero ci aspettavamo una presa di posizione chiara e decisa, invece l’ordine del giorno trasmesso al prefetto Sottile non fa nessuna menzione della discarica di Rossano, ma parla più genericamente di discariche calabresi”. Loiero, intanto, nicchia e non si vede all’orizzonte una pronta soluzione della questione.
Mentre politici e amministratori discutono, cominciano a formarsi i primi cumuli per le strade in centri importanti del reggino, come Gioia Tauro, che ospita uno dei porti più importanti del Mediterraneo. Oltre il danno di una vicenda pericolosa per il decoro e la salute dei cittadini, la beffa del silenzio mediatico.
Nessun riflettore illuminerà lo Stretto così come è successo per il golfo di Napoli. Nella settimana consacrata a Vladimir Luxuria e alla questione morale nel Pd, a chi poteva interessare l’ennesima emergenza nella regione più povera del Paese? Il mutismo dei grandi giornali e dei telegiornali nazionali è segno di un isolamento di cui la Calabria soffre da decenni e nessuno ha parlato di consiglio dei ministri a Reggio Calabria o altre iniziative eclatanti.
La trattativa tra Rossano, Regione, commissario straordinario e provincia di Reggio continuerà nei prossimi giorni in un clima di tensione e confusione. Se non ci sarà un intervento risolutivo da Roma sarà davvero ardua una pronta risoluzione della questione. E il silenzio assordante di queste settimane può voler dire due cose: o della Calabria non importa davvero niente a nessuno o è tutto strumentale all’imposizione di finanziamenti per strutture anti-emergenza che a quelle latutidini, purtroppo, sarebbero preda del malaffare e della criminalità organizzata.