FareitaliaMag
13 aprile 2011
Chi è andato al cinema a vedere Boris sperando di assistere a due ore di sfottò nei confronti della tv e del cinema nazionalpopolare è rimasto deluso. Almeno in parte. Sì, perché la scommessa cinematografica (stravinta) della serie cult di Sky non poteva che sparigliare le carte, ancora una volta. Schiaffoni e satira ferocissima nei confronti del vuoto cine-televisivo che per sintesi potremmo definire figlio del berlusconismo, ovviamente. Ma altrettanti scappellotti agli artisti engagé della sinistra di celluloide, troppo concentrati su loro stessi e sul loro onanismo culturale per rendersi conto che il mondo reale gira in maniera opposta. Ce n'è per tutti: per i cinepanettoni così come per i direttori della fotografia in cachemire e portaocchiali appeso al collo, per gli attori cani da soap opera e per i talentuosi ma insicurissimi divi della gauche di casa nostra. Il film conserva i pregi della serie televisiva: il politicamente scorretto la fa da padrone, senza sconti per niente e nessuno.
E queste due ore di schiaffoni pragmatici agli “opposti estremismi” dell'universo culturale italiano è una ventata di aria fresca in un paese che non conosce mezze misure, che è tifoso e integralista anche quando si parla di tv e cinema. Da una parte i fans del Grande Fratello o di Cristian De Sica, dall'altra gli adepti dei Bellocchio, dei Lizzani o dei Moretti. E in mezzo, in quel deserto sempre più vasto figlio dell'estremizzazione, c'è la troupe strampalata che cerca una “terza via”, che è pecoreccia, incolta, rozza e greve, ma allo stesso tempo cerca di resistere alle opposte sirene. Alla fine della fiera, il risultato è figlio del giusto pessimismo dei tempi: il film d'autore basato sul libro La casta di Rizzo e Stella diventa un "cinepanettoneimpegnato", una specie di mostro mitologico mezzo Ruby e mezzo Laura Morante. Finale amaro, dopo due ore di risate intelligenti e fragorose, che qualcosa può insegnarcela: quasi tutta la tv italiana e una parte cospicua del cinema fanno schifo e assecondano i più bassi gusti e istinti di un paese involgarito. Ma quella nicchia intellettuale che ricerca ossessivamente la qualità e la noia, del paese non ha mai capito nulla. Eccoli, gli opposti estremismi della cultura italiana. E anche gli emuli tardivi delle truppe cammellate engagé, i ritardatari del cachemire infeltrito, i profeti della “cuRtura cacio e pepe”, si mettano l'anima in pace. L'Italia non è sul divano a guardare il Grande Fratello, né nelle claustrofobiche salette d'essai del Pigneto o di San Lorenzo. E non è nemmeno su Facebook, grazie al cielo, dove dovremmo imparare a prenderci meno sul serio. I geniali autori di Boris lo hanno capito. E noi?
Nessun commento:
Posta un commento