Pagine

lunedì 18 aprile 2011

Habemus papam, polemiche insensate

FareitaliaMag
18 aprile 2011

Non capiamo, davvero. Non riusciamo a capire cosa abbia spinto il vaticanista dell'Agi, Salvatore Izzo, a criticare aspramente Habemus Papam, l'ultimo film di Nanni Moretti, con una lettera pubblicata persino da Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani. Izzo è perentorio, arrabbiatissimo, furioso: "Bocciamo la pellicola al botteghino. – scrive – Saremo noi a decretare il successo di questo triste film, se ci lasceremo convincere ad andare a vederlo, perché il pubblico laico si annoierebbe a morte e infatti diserterà le sale”. E ancora: "Alla disinvoltura con la quale i media trattano i temi religiosi ormai ci siamo abituati; il fatto nuovo di questi giorni è invece come alcuni opinionisti cattolici trattano il film Habemus Papam... non fidiamoci dei critici cattolici, anche se preti, che lo assolvono (con una ben curiosa giustificazione: Moretti poteva essere molto più cattivo)". Fino a qui la posizione furibonda di Izzo. Ed è un'opinione come le altre, da rispettare. Ma dopo aver visto il film, continuiamo a rispettarla senza minimamente capirla. Abbiamo visto un film umanissimo, divertente e profondo insieme, che non spara a zero contro la Chiesa ma offre allo spettatore un papa umanissimo, la cui crisi è terrena e non spirituale, la cui fede in Dio è saldissima, certamente più di quella in se stesso. E allora dove starebbe l'offesa di Moretti alla Chiesa? Semplicemente, non c'è. Habemus papam non è il Codice Da Vinci, Moretti non è Dan Brown. Non c'è nemmeno un mezzo fotogramma anticattolico. Se ne è accorta, fortunatamente, Radio Vaticana: “Nessuna ironia, nessun macchiettismo. Tutto molto umano”. Esatto, è proprio così. Le polemiche oltranziste di chi vorrebbe una società ancora divisa tra guelfi e ghibellini lasciano il tempo che trovano. E Izzo, oltre ad aver attaccato furiosamente un film che probabilmente non ha nemmeno visto, ha toppato clamorosamente su un'altra questione: noi, laici, non ci siamo annoiati per nulla. Anzi. Nanni Moretti è riuscito nell'arduo compito di farci apparire più simpatica un'istituzione che rispettiamo ma che spesso fatichiamo a capire. Più Moretti, meno Izzo. Farebbe bene alla Chiesa, senza dubbio alcuno.

Nessun commento:

Posta un commento