FareitaliaMag
2 maggio 2011
Osama Bin Laden è morto. Facciamo fatica a crederci. Facciamo fatica persino a scriverlo. Sì, perché lo “sceicco del terrore” sembrava inafferrabile. E la sua mancata cattura non permetteva all'America, all'Occidente e al mondo intero di chiudere la terribile ferita apertasi in quella mattina newyorkese dell'11 settembre 2001. Qul giorno, la storia si era rimessa a correre, persino troppo, smentendo lo storico americano Fukuyama che, dopo il crollo del muro di Berlino, aveva preconizzato la “fine della storia”. E invece, la morte tragica e indimenticabile di quasi 3mila cittadini americani aveva innescato un decennio di tensioni internazionali, terrorismo, guerre sanguinose, discusse ma drammaticamente necessarie per garantire la sicurezza internazionale.
E oggi, 2 maggio 2011, l'annuncio ufficiale della morte del capo di al Qaeda chiude una pagina dolorosissima. Nessuno si illuda che il terrorismo integralista sia stato sconfitto definitivamente. La rete del terrore creata da bin Laden è ormai ampiamente autonoma e capace di continuare a far male anche senza il suo fondatore e leader carismatico. Ma è chiaro come una notizia di così forte impatto simbolico rappresenti un punto di svolta importante, epocale. È un avvenimento storico che da oggi in poi deve permettere all'Occidente di guardare avanti, di riallacciare pienamente i rapporti con quell'Islam moderato che deve essere l'interlocutore privilegiato delle democrazie liberali di casa nostra.
Con la morte di Bin Laden, trovano pace le vittime delle Twin Towers ma anche quelle della strage di Atocha a Madrid e quelle degli attentati di Londra. Trova pace una generazione che è ormai abituata a considerare la storia recente del mondo prima e dopo l'11 settembre. Tutti noi ricordiamo nitidamente ogni singolo istante di quel giorno di dieci anni fa. Quelle immagini polverose e insanguinate provenienti da New York, il nostro sbigottimento di fronte a un evento così inaspettato, le guerre in Afghanistan e in Iraq, possono e devono essere sostituite, nell'immaginario collettivo, dall'immagine di un Obama visibilmente soddisfatto che annuncia all'America e al mondo la morte del nemico pubblico numero uno: “Giustizia è stata fatta”, ha detto l'inquilino della Casa Bianca. E poi ha nominato il suo predecessore, il vituperatissimo (spesso al di là dei suoi demeriti) George W. Bush, che si era trovato in mano la patata bollentissima dell'emergenza terroristica.
È il momento giusto per voltare pagina, dunque, e la morte di bin Laden deve servire da spinta propulsiva per un mondo che vuole riconciliarsi con sé stesso e con il mondo arabo e musulmano. Una spinta che può e deve andare in tandem con le immagini che ormai da mesi arrivano dal Maghreb e dal Medio Oriente, quel vento di libertà che sembra finalmente aver contagiato anche l'Islam moderato.
Tutti i problemi del mondo restano drammaticamente aperti, ovviamente, ma da oggi, forse, il nostro pianeta è un po' più sicuro. E in tempi difficili come questi non è poco.
Nessun commento:
Posta un commento